LE ATTIVITÀ

Benvenuti, piccoli esploratori! In questa sezione, i siti UNESCO d’Italia diventano un’avventura tra giochi, quiz e attività creative. Potrete colorare la Venere di Botticelli, trovare Giuda nell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, immaginare la vostra casa nei Sassi di Matera e tanto altro! Ogni pagina vi farà scoprire la storia, l’arte e il nostro ricco patrimonio in modo divertente. Siete pronti a partire? Via!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 1

Unisci i puntini e scopri il personaggio simbolo delle incisioni rupestri.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 2

Riconosci questi due celebri monumenti di Roma? Come si chiamano?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 3

Osserva attentamente il celebre dipinto L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e metti alla prova il tuo spirito d’osservazione!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 4

Colora questo volto: conosci il nome del quadro e del celebre artista di Firenze che lo ha dipinto?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 5

Le riconosci? Sono eleganti, nere e le puoi vedere sfilare tra i canali di Venezia.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 6

La torre di Pisa sta per cadere. Usa la fantasia, disegna un supporto e salvala!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 7

A San Gimignano ci sono 27 altissime torri. Ora tocca a te! Disegna una torre tutta tua.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 8

I Sassi di Matera sono case antiche scavate nella roccia. E tu? Come immagini la tua casa grotta?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 9

Segui l'esempio di Andrea Palladio e progetta la tua villa.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 10

Fai come le 17 contrade di Siena e disegna il tuo stendardo per il palio.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 11

Napoli è anche la città dove è nata la pizza. Libera la fantasia e crea la tua pizza perfetta!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 12

Lasciati ispirare da Crespi D’Adda e disegna il tuo villaggio ideale. Quali dettagli lo rendono speciale?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 13

Ispirati a Ferrara e progetta la tua piazza ideale proprio come farebbe un vero architetto rinascimentale.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 14

Osserva attentamente la fotografia e, lasciando spazio alla fantasia, disegna il paesaggio che circonda Castel del Monte.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 15

Disegna il tuo villaggio di trulli, decorato con i simboli portafortuna, proprio come quelli di Alberobello.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 16

Il mosaico dell'Imperatrice Teodora nella Basilica di San Vitale a Ravenna ti aspetta per essere colorato!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 17

Osserva la facciata del Duomo di Pienza: è un insieme di cerchi e linee. Prendi due bicchieri di diverso diametro e un righello, e prova a ridisegnarla!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 18

Riporta la vita a Pompei! Ricostruisci le case e popola la strada con gli antichi Romani.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 19

Disegna il re e la sua famiglia mentre passeggiano lungo i viali della Reggia di Caserta.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 20

Crea la tua Costiera Amalfitana, con le sue scogliere, case colorate e il mare splendente!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 21

Modena è anche la città delle storiche Edizioni Panini. Crea una figurina con il tuo atleta preferito!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 22

Vicino all’Isola di Palmaria c’è un’isoletta davvero insolita, occupata da una torre di difesa costruita nel ‘600. Disegna la tua isola!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 23

Come si chiamava la dinastia regnante in Italia? Disegna un ballo nella Galleria Grande di Venaria.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 24

Visto dall’alto, Su Nuraxi di Barumini è un insieme di torri circolari. Usa oggetti di diversi diametri, come bicchieri e rotoli di scotch, per disegnare il tuo nuraghe!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 25

Come immagini il Tempio della Concordia? Un tempo era ricoperto di stucco e colori vivaci. Ricostruiscilo e coloralo a tuo piacere!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 26

Osserva questo mosaico di Villa Romana del Casale: cosa si staranno dicendo gli antichi Romani? Trasformalo in un fumetto!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 27

Visita il Museo della Natura e dell’Uomo all’Orto Botanico di Padova e scopri lo scheletro di un dinosauro. Come te lo immagini?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 28

Colora la Basilica Patriarcale di Aquileia e circondala di prati e alberi.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 29

La Città Ideale è un famoso dipinto rinascimentale che raffigura una città perfetta. E tu, come immagini la tua città ideale?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 30

Al Museo Archeologico Nazionale di Paestum è conservata la Tomba del Tuffatore. Arricchisci il paesaggio in cui si svolge la scena: come te lo immagini?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 31

Questa statua si trova nei giardini di Villa Adriana… ma ha perso il naso! Disegnalo e colora il suo elmo.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 32

Alicudi è una montagna che emerge dal mare con casette colorate, barche di pescatori e gatti che dormono al sole. Disegna anche tu la tua isola!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 33

San Francesco rappresenta il legame tra uomo e natura. Colora il disegno che lo raffigura insieme ai suoi amici animali!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 34

Riesci a riconoscere questo strano monumento di Verona visto dall’alto?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 35

A Villa d’Este ci sono fontane, cascate, zampilli e polle d’acqua. Disegna la tua fontana dei sogni!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 36

I portoni delle case nelle città barocche del Val di Noto sono decorati con facce buffe. Disegna anche tu una faccia buffa su un portone!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 37

I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia raccontano storie della Bibbia attraverso statue e dipinti. Osserva questa scena: cosa staranno dicendo i personaggi?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 38

Le tombe etrusche erano decorate con scene gioiose di feste e banchetti. Osserva i personaggi di questa scena: cosa si stanno raccontando?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 39

La Val d’Orcia è un paesaggio di campagna dal fascino poetico. Disegna anche tu il tuo paesaggio toscano!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 40

E se la Necropoli di Pantalica fosse abitata da strane creature? Prova a disegnarle come le immagini, davanti alle loro case-grotta!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 41

Genova occupa un posto speciale nella storia grazie ai suoi Palazzi dei Rolli. Come immagini il tuo palazzo ideale? Disegnalo!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 42

Quanti personaggi si affacciano dal pozzo dipinto sul soffitto della Camera degli Sposi a Mantova? Aggiungi altri personaggi o animali!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 43

Disegna gli sciatori che si divertono tra le spettacolari montagne della Svizzera!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 44

Ritrai gli scalatori mentre sfidano le maestose Tre Cime di Lavaredo!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 45

Monte San Giorgio è famoso per i suoi fossili antichi. Raffigura la natura in cui vivevano i dinosauri che abitavano questa zona.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 46

Un tempo, le opere longobarde erano riccamente colorate. Colora questa lastra in pietra, parte dell'Altare di Ratchis!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 47

I siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino erano antichi villaggi costruiti su palafitte. Disegna la tua palafitta e le persone che la abitano!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 48

Oggi è una splendida giornata alla Villa di Poggio a Caiano in Toscana. Disegna la famiglia Medici!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 49

Il Monte Etna è un vulcano imponente e attivo. Rappresenta anche tu una spettacolare eruzione!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 50

Nei paesaggi vitivinicoli del Piemonte si trovano opere d’arte uniche. Disegna te stesso e i tuoi amici seduti su questa panchina gigante!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 51

I mosaici della Sala di Re Ruggero a Palermo raffigurano tanti animali. Trova nella fotografia 4 leoni, 2 pavoni, 2 cervi, 4 grifoni, 2 centauri, un’aquila e un coniglio!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 52

Palmanova è una città a forma di stella. Ricalca il disegno per evidenziare la sua struttura, senza dimenticare le mura di difesa esterne!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 53

Le antiche faggete primordiali sono foreste speciali. Quali animali pensi possano abitare questo magnifico faggio?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 54

A Ivrea si celebra un carnevale unico, con la famosa Battaglia delle Arance. Disegna anche tu la tua battaglia!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 55

Disegna anche tu un paesaggio con vigne, fattorie e cantine, come quello delle colline del Prosecco!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 56

Colora e ricalca la scena in cui i Re Magi visitano il piccolo Gesù. Uno degli affreschi più famosi che raffigura questo momento si trova nella Cappella degli Scrovegni.

attività per bambini del sito UNESCO nr. 57

Continua tu il disegno: dove sta andando la funicolare di Montecatini Terme?

attività per bambini del sito UNESCO nr. 58

A Bologna, i bambini si divertono a giocare a nascondino sotto i portici. Disegnali mentre spuntano da dietro le colonne!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 59

Il carsismo è un fenomeno che si verifica quando l’acqua piovana si infiltra nel terreno, formando delle cavità. Disegna anche tu due esploratori all’interno di una grotta!

attività per bambini del sito UNESCO nr. 60

Siamo nell'epoca degli antichi Romani. Chi sta viaggiando sull'Appia? Disegna i tuoi personaggi!