Una sezione podcast per un grande viaggio sonoro ed emozionale: i siti italiani Patrimonio UNESCO si raccontano attraverso le parole di grandi scrittori che ne hanno celebrato la storia e la bellezza. Dieci episodi tematici ci guidano in un percorso coinvolgente, dove le meraviglie del nostro paese s’intrecciano alle pagine di libri che ne hanno svelato l’essenza, e ci invitano a scoprire luoghi unici, tra cultura, natura e tradizioni.
Un percorso unico nell’Italia dei siti UNESCO in cui l’uomo ha modellato il paesaggio senza tradirlo. Da Venezia alle colline del Prosecco, ecco i simboli di un equilibrio fragile e spettacolare tra natura, arte e ingegno.
Sette centri storici UNESCO, sette anime d'Italia. Napoli, Roma, Pienza, Bologna, Firenze, Verona, Montecatini: icone di cultura e tradizione, raccontano l’identità di un Paese fatto di mille volti.
L’architettura si trasforma in messaggio: da Castel del Monte ai sogni industriali di Olivetti, viaggiamo nei siti UNESCO che hanno dato forma concreta a visioni e rivoluzioni.
Dai Fori di Roma alla grandiosità di Pompei, passando per ville e necropoli, i siti archeologici romani protetti dall’UNESCO svelano un passato che ancora pulsa davanti ai nostri occhi e sotto i nostri piedi.
Il Medioevo italiano tra fede e potere: da Ravenna alle città murate, i siti UNESCO ci svelano un’epoca di ambizione e bellezza, in cui ogni pietra racconta l’equilibrio tra cielo e terra.
Alcuni luoghi non si possono immaginare altrove: partiamo alla scoperta di sei siti UNESCO che incarnano la vera essenza italiana, tra radici profonde e immagini simboliche che il mondo intero riconosce.
Le Dolomiti, l’Etna, le Eolie: i siti naturali UNESCO italiani sono scrigni geologici e ambientali. Ci accompagnano tra vette, vulcani e paesaggi che svelano l’antica storia del nostro pianeta.
Prima di Roma, culture misteriose hanno lasciato tracce indelebili: arte rupestre, nuraghi, palafitte e necropoli. I siti UNESCO ci portano alle radici più profonde della nostra storia.
Dove arte e fede s’incontrano: Assisi, i Sacri Monti e le committenze religiose della Chiesa ci conducono in un viaggio tra spiritualità, potere e capolavori di immensa suggestione.
Opulenza e meraviglia: le ville e i giardini tutelati dall’UNESCO raccontano un’Italia teatrale, dove corti oziose e visioni grandiose hanno creato luoghi di piacere che ancora oggi lasciano senza fiato.