LE GRANDI CITTÀ TERMALI D’EUROPA – MONTECATINI TERME
PATRIMONIO CULTURALE, SERIALE, TRANSNAZIONALE
Il sito seriale comprende 11 città termali di sette paesi europei,
accomunate da un’acqua con speciali proprietà; tra queste, unica
italiana, spicca Montecatini Terme. La cittadina toscana è perfetta
testimonianza di una cultura internazionale, che dal Settecento a oggi
ha portato al delinearsi di una vera e propria tipologia di soggiorno
legata ai bagni e alle cure termali, in quell’atmosfera calda e sognante
che nei secoli ha ispirato pittori, scrittori e registi cinematografici. Non
è un caso che chiunque si rechi alle terme di Montecatini venga accolto
dal prezioso verso di Parini, che campeggia sulla facciata neoclassica
delle Terme Tettuccio.
Tutto parte, infatti, dall’intelligente sfruttamento
di tale “balsamo” sotterraneo, ovvero delle risorse naturali che, seppure
già conosciute in epoche antichissime, a mano a mano sono state
impiegate fino alla formazione di complessi architettonici e di una
nuova tipologia di città costruita intorno alle sue sorgenti. Agli aspetti
storici ed estetici si affianca poi il lato medico e terapeutico, grazie al
riconoscimento dei benefici per corpo e mente dell’acqua minerale
di queste specifiche zone. Insieme a Baden bei Wien (Austria), Spa
(Belgio), Františkovy Lázně, Karlovy Vary e Mariánské Lázně (Repubblica
Ceca), Vichy (Francia), Bad Ems, Baden-Baden, Bad Kissingen
(Germania) e Bath (Regno Unito), Montecatini Terme è dunque
universalmente riconosciuta come area di pace e benessere; è inoltre
protagonista della storia del turismo e del termalismo visto come
scoperta, divertimento, relax, depurazione e rigenerazione.
DA NON PERDERE
“Finimmo per beccarlo all’hotel Pace di Montecatini.”
Che ci faceva lo squattrinato conte Mascetti (interpretato da Ugo Tognazzi) nell’hotel più lussuoso e alla moda di Montecatini? Una delle tante zingarate messe in scena dal gruppo di amici fiorentini, protagonisti della fortunata trilogia di Amici miei di Monicelli, è ambientata proprio nella mondana località termale, da cui il conte fuggirà con l’espediente del ‘rigatino’, ovvero spacciandosi per un facchino e abbandonando l’hotel alle prime luci dell’alba.
Google Maps
“Come Arianna ubbriacata da Bacco invoca
nel ditirambo del Redi tutte le acque del
mondo, e nessuna pare abbastanza limpida
al suo rovello, così io chiesi a Novello se
conoscesse acque purgative, lassative,
digestive, diuretiche, emetiche, stomatiche.
E Novello, che si vanta di riconoscere a
un sorso la qualità e il prezzo di un’acqua
minerale, lanciò il grido: Montecatini!”
È così che il ‘ghiottone errante’ Paolo Monelli,
giornalista, scrittore e buongustaio, chiude il suo viaggio
enogastronomico attraverso l’Italia degli anni ’30: proprio là
dove “vanno quelli che han fatto passare per lo stomaco e per
i reni troppi stravizi; e quelli che fecero dei loro intestini sacco
di ogni lussuria, ricettacolo di ogni voluttà”. Le acque termali
di Montecatini sono apprezzate per le proprietà curative di
fegato e reni; nel dettagliato Tractatus de balneis (1419-1420),
Ugolino da Montecatini ne descrive le qualità terapeutiche
e il loro supporto contro diversi disturbi, dai calcoli renali
fino al risveglio dell’appetito: “solvit ventrem mirabiliter et
renum opilationes aperti, aliquando lapidem solvit et necat et
expellit vermes, per accidius excitat appetitum”. Nell’area di
Montecatini Terme sono presenti 11 sorgenti termali.
Quelle
in uso sono quattro e nascono da una falda a circa 60-80 m
sotto il livello del suolo: l’acqua passa attraverso vari strati
geologici, che la arricchiscono di minerali.
Ascolta i podcast
I siti italiani Patrimonio UNESCO si raccontano attraverso le parole di grandi scrittori che ne hanno celebrato la storia e la bellezza
Ascolta tutti gli episodiPER I PIÙ GIOVANI
“[...] A COLLODI, DOVE SORGE LA VILLA GARZONI, CON UNO SPLENDIDO GIARDINO SETTECENTESCO, NACQUE LA GRANDE FIABA TOSCANA MODERNA, PINOCCHIO. QUI LA CRUDEZZA TOSCANA NON RINUNCIA A SE STESSA, MA S’INGENTILISCE IN FAVOLA. E QUI (L’ACCOSTAMENTO NON È SCHERZOSO) SI HA CON MONTECATINI IL MAGGIORE DEI NOSTRI CENTRI D’ACQUE TERMALI. LE ACQUE TERMALI SCATURISCONO QUASI SEMPRE IN ZONE DI TEMPERAMENTO CORTESE.”


CONSIGLI DI LETTURA
Suggerimenti di lettura per andare alla scoperta della storia delle terme e del territorio in cui sorgono.
- Tractatus de balneis, Ugolino da Montecatini (1419-20). Ugolino da Montecatini, medico del Quattrocento, fu il primo ad analizzare e a celebrare le acque terapeutiche di Montecatini, e per questo è considerato il padre dell’idrologia, nonché una fondamentale fonte sulla visione delle acque termali in passato.
- Odi, Giuseppe Parini (1761). Raccolta poetica che affronta tematiche morali e civili, ma anche aspetti scientifici e di educazione civica innalzati a un livello letterario; il tutto in pieno Illuminismo. Tra i componimenti si trova La Magistratura, l’ode da cui è tratto il verso che accoglie chiunque si rechi alle Terme Tettuccio di Montecatini.
- Il ghiottone errante, Paolo Monelli (1935). Quello del giornalista e appassionato gourmet Paolo Monelli, insieme all’illustratore astemio Giuseppe Novello, è uno dei primi viaggi attraverso l’Italia del cibo e del vino: un tour che si conclude proprio a Montecatini, “ove lavarci dalle impurità, ove rifarci il corpo schietto e macro”.
- Viaggio in Italia, Guido Piovene (1957). Piovene ha viaggiato per tre anni nel Bel Paese per scrivere questo reportage unico e super dettagliato, considerato un classico della letteratura di viaggio italiana. Dalle Alpi alla Sicilia, passando anche per la Toscana e la Valdinievole, lo sguardo dell’autore è un invito alla scoperta delle nostre meraviglie.
- Montecatini Terme Patrimonio dell’Umanità, Angela Bechini, Simona Romani, Sebastiano Nerozzi (2022). Attenta analisi delle ragioni e dei punti di forza che nel 2021 hanno portato Montecatini Terme al riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, insieme ad altre 10 città termali d’Europa. A questo si aggiunge un ragionamento sulle potenzialità inespresse di questo territorio.
- Morte e rinascita di una città termale: Montecatini 1554/1773, Vasco Ferretti (2022). Dal granduca Cosimo I de’ Medici al granduca Pietro Leopoldo Lorena, dalla fama internazionale nel Novecento a Patrimonio Universale dell’UNESCO: in una ricerca storica su Montecatini, gli eventi e i personaggi che l’hanno portata alla notorietà internazionale.

Scarica il libro digitale e scopri i 60 siti UNESCO italiani attraverso le parole di grandi autori della letteratura italiana e straniera.
SINGOLO CAPITOLO PDF LIBRO COMPLETO PDF LIBRO COMPLETO EPUB